Come Scegliere Martelli e Tassellatori: Guida all’Acquisto
✅ Perché Scegliere lo Strumento Giusto
Sia nel cantiere edile che nella manutenzione domestica, martelli perforatori e tassellatori sono utensili fondamentali per forare materiali duri come cemento, mattone, pietra o per demolizioni leggere. Usare lo strumento corretto significa lavorare con maggiore precisione, rapidità e sicurezza, evitando danni ai materiali o agli utensili stessi. La scelta dipende dal tipo di lavoro, dal materiale da trattare e dalla frequenza d’uso.
🔍 Differenza tra Martello, Tassellatore e Trapano
Tassellatore
Progettato per forare materiali duri grazie alla percussione pneumatica. È ideale per forare calcestruzzo e murature. Può essere a 2 o 3 funzioni:
-
2 funzioni: rotazione + percussione
-
3 funzioni: rotazione, percussione, e scalpellatura (solo per modelli più avanzati)
Martello Demolitore
Più potente del tassellatore, è pensato per demolizioni pesanti: rimozione di pavimenti, pareti, intonaci, calcestruzzo. Non è adatto alla foratura ma esclusivamente all’abbattimento di materiali duri.
Trapano battente
Molto più leggero e adatto a lavori domestici o su murature leggere. A differenza del tassellatore, utilizza una percussione meccanica, meno efficace sul cemento armato.
🛠️ Caratteristiche Tecniche da Valutare
Potenza (Watt o Volt)
Per i tassellatori a filo si parte da 600W per un uso base, fino a oltre 1200W per l’uso intensivo. I modelli a batteria richiedono almeno 18V per offrire prestazioni adeguate anche su materiali duri.
Energia del colpo (joule)
Questo valore indica la forza d’impatto della percussione.
-
Fino a 2 Joule → uso leggero e domestico
-
Tra 2 e 3 Joule → ottimo per tassellature su cemento o muratura
-
Oltre 3 Joule → adatto a demolizioni leggere o forature professionali prolungate
Numero di funzioni
Scegli un modello a 2 funzioni se fai solo forature in muratura. Per maggiore versatilità, i modelli a 3 funzioni permettono anche scalpellature o correzioni di pareti, pavimenti, piastrelle.
Tipo di attacco
La maggior parte dei tassellatori professionali utilizza attacco SDS-Plus (fino a 4 Joule) o SDS-Max (per lavori gravosi e demolizioni). Questo sistema assicura innesto rapido e trasmissione ottimale della forza.
Modalità antivibrazione
I modelli più evoluti integrano sistemi AVS o simili che riducono l’affaticamento dell’operatore durante le lavorazioni prolungate.
Alimentazione: a filo o a batteria
-
I tassellatori a filo garantiscono potenza continua per uso in cantiere.
-
I tassellatori a batteria offrono libertà di movimento e sono ideali per interventi rapidi o in spazi dove non arriva l’alimentazione.
Peso e maneggevolezza
Per forature sopra testa o lavori in verticale, è importante scegliere un modello ben bilanciato e non eccessivamente pesante. I tassellatori leggeri vanno da 2 a 3 kg, quelli per demolizione anche oltre 5 kg.
🔧 Accessori Consigliati
Per lavorare con efficienza e sicurezza, è consigliabile avere:
-
Punte SDS-Plus o SDS-Max per muratura e calcestruzzo
-
Scalpelli piatti e a punta per demolizione
-
Valigetta di trasporto
-
Impugnatura supplementare
-
Sistema di aspirazione polveri o adattatori per aspirapolvere
-
Batterie di ricambio per i modelli cordless
🧑🔧 Quale Scegliere in Base all’Uso
Per piccoli lavori domestici o occasionali, un tassellatore leggero da 2 Joule con 2 funzioni è sufficiente. Per lavori intensivi su cemento, impianti, posa o ristrutturazione, meglio un tassellatore da 3 Joule a 3 funzioni, magari a batteria. Se lavori nella demolizione o nel rifacimento di pavimenti e pareti, ti serve un martello demolitore con attacco SDS-Max e alta energia d’impatto.
🛒 Dove Acquistarli
Martelli perforatori e tassellatori professionali sono disponibili presso i punti vendita EmmetiStore, dove puoi scegliere tra i migliori marchi come Bosch, DeWalt, Makita, Milwaukee e Stanley. Il team EmmetiStore è a disposizione per aiutarti a trovare lo strumento più adatto in base al tipo di lavoro e alla frequenza d’uso, con supporto tecnico e accessori originali.
Martelli e tassellatori









